Domenica 19 Settembre, si è tenuta, nella fantastica cornice della Mostra d’Oltremare a Fuorigrotta, la 10 edizione del Napoli Bike Festival.
Un’ edizione che ha suscitato un entusiasmo e una partecipazione che non si vedeva da tempo ed è stata senza dubbio una delle edizioni di maggior successo. Suggestiva anche la data, che coincideva con quella del Santo Patrono e si proponeva come una delle iniziative della Settimana Europea della Mobilità.
I numeri parlano di oltre 5.000 presenze alla Mostra d’Oltremare; 500 partecipanti alla storica ciclopasseggiata che inaugura tutte le edizioni e che quest’anno è partita dalla galleria del Principe per culminare con un arrivo in gruppo nel cuore del villaggio del Festival allestito all’ingresso di via Marconi; si è registrata anche la presenza di una ventina di stand di associazioni ed operatori nel campo della bicicletta e del vivere “green” provenienti da tutta Italia.
Il messaggio lanciato da tutti i partecipanti alle varie iniziative in programma è stato: per migliorare la vivibilità delle nostre città c’è bisogno di più mobilità su due ruote a pedali e meno mobilità su quattro ruote a motore.
Un altro bel messaggio è stato percepito da tutti i presenti alla notizia del miracolo di San Gennaro avvenuto proprio mentre il gioioso corteo di biciclette percorreva la città, quasi a dire che anche a Napoli quello che viene reputato il miracolo di una migliore vivibilità della città, si può fare !
La giornata è stata arricchita da numerosi appuntamenti ed eventi, con attività dedicate ai bambini, come la patente in bici, una caccia al tesoro in bicicletta, l’open day della scuola di ciclismo e mountain bike, spettacoli ed artisti di strada, letture a bassa voce con storie di bici, spazio all’inclusione con un biketour per ragazzi con disabilità.
Ma è stato dato ampio spazio anche agli adulti, con presentazioni di libri tra cui quello a fumetti che racconta il rapporto di Margherita Hack con le stelle e la bici in collaborazione con Comicon. Si è parlato di ciclo-viaggi la nuova frontiera del turismo su due ruote che sta coinvolgendo sempre più persone in Italia.
Non è mancato l’intervento dell’ambasciata dei Paesi Bassi che da sempre supporta l’iniziativa del festival Napoletano della bici e a cui va il grazie di tutti gli operatori.
La ciclo-passeggiata è stata anche animata da un flash-mob con l’esposizione di uno striscione per chiedere alle istituzioni di intervenire alla riapertura della Galleria Quattro Giornate in condizioni di sicurezza … speriamo che queste immagini arrivino al neo sindaco della città, il Prof. Manfredi, a cui spetterà il gravoso impegno di riprendere i fili abbandonati di una pletora di iniziative solo annunciate dalla precedente amministrazione, ma a cui poco e niente è stato dato effettivamente seguito.
“Aprire la ciclabile in Galleria Quattro Giornate è l’esigenza più impellente di chi si muove in bici o monopattino in città. Senza questo percorso attraversabile in sicurezza si rischia molto per la propria incolumità. È una priorità, non rinviabile. Le alternative per un bypass ciclabile ci sono, bisogna dare priorità ai soggetti deboli della strada, che contribuiscono tra l’altro a ridurre il traffico da flussi veicolari”. Questo il commento di Luca Simeone, direttore del Napoli Bike Festival.
Napolielettrica che dalla sua fondazione è diventata un’habitue della kermesse, non ha mancato di presenziare con le sue novità più fresche ed interessanti: la K2 Max della Italwin, l‘unica fatbike pieghevole a motore centrale sul mercato italiano, la Wayel ICON nella versione “City”, lo scooterone elettrico W3. L’occasione è stata preziosa per presentare la fantastica promo in collaborazione con Askoll che prevede l’omaggio del primo anno di premio polizza RC e Incendio e furto a chi acquisterà entro il 30 Ottobre 2021
Vi diamo appuntamento alla prossima edizione !