Rinnovate le misure incentivanti per la mobilità elettrica con qualche interessante novità

L’atteso rinnovo degli incentivi a favore di chi vuole acquistare un veicolo elettrico è stato messo in campo in tempi record, rispetto al passato.

Dal 10 Gennaio, infatti, sono già disponibili sulla piattaforma ben 620 milioni di Euro suddivisi sulle varie classi di intervento, vale a dire, auto, moto e scooter, veicoli commerciali.

I veicoli che godranno della fetta più grossa dello stanziamento, saranno quelli elettrici essendo quelli che maggiormente contribuiscono al miglioramento della qualità dell’aria nelle città.

35 milioni vanno alle 2 ruote

Ecco come sono suddivisi i fondi:

190 milioni: acquisto veicoli categoria M1 (auto) di classe non inferiore a Euro 6, che non superino i 35 mila euro, con emissioni CO2 fino a 2 g/km

235 milioni: acquisto veicoli categoria M1 (auto) di classe non inferiore a Euro 6, che non superino i 45 mila euro, con emissioni CO2 da 21 a 60 g/km

150 milioni: acquisto veicoli categoria M1 (auto) di classe non inferiore a Euro 6, che non superino i 35 mila euro, con emissioni CO2 da 61 a 135 g/km

5 milioni: per l’acquisto di veicoli categoria L1e/L7e (ciclomotori e motocicli a 2/3/4ruote) non elettrici

15 milioni: per l’acquisto di veicoli categoria L1e/L7e (ciclomotori e motocicli a 2/3/4 ruote) elettrici (L. 27/4/22 n.34 art 1 comma 691)

20 milioni: per l’acquisto di veicoli categoria L1e/L7e (ciclomotori e motocicli a 2/3/4 ruote) elettrici (L. 30/12/20 n. 178)

15 milioni: per l’acquisto di veicoli commerciali categoria N1 e N2 esclusivamente elettrici.

Per quanto riguarda il mondo delle 2 ruote, nel provvedimento di quest’anno, sono state riammesse le categorie delle Società, Partite IVA, del Car sharing, del Renting e quelle che si occupano di trasporti.

A chi aderisce all’incentivo viene richiesto un vincolo di minimo 12 mesi entro il quale il veicolo non potrà essere venduto.

All’eco incentivo potrà aderire indifferentemente sia chi ha un mezzo da rottamare, che chi non lo ha, con la differenza che rottamando (un veicolo di classe emissione fino a 3) si ottiene uno sconto pari al 40% del prezzo imponibile, mentre non rottamando lo sconto è pari al 30%

Di seguito, per esemplificare, riportiamo una tabella con il confronto tra le due scontistiche

Nota: ai prezzi andranno aggiunte le spese di immatricolazione, messa su strada, rottamazione

Tutti gli adempimenti burocratici, compresa l’eventuale rottamazione del veicolo, viene espletata dal concessionario, il quale si occuperà anche della cancellazione al PRA della veccia targa.

Lo sconto viene compensato direttamente in fattura.

Napolielettrica, gli specialisti della mobilità elettrica a Napoli, è da sempre abilitata allo svolgimento delle pratiche di ECOBONUS.

E’ concessionaria ufficiale ASKOLL, YADEA, TINBOT, WAYEL, SUPERSOCO, OVAOBIKE.

Da Napolielettrica puoi acquistare anche ZERO MOTOR CYCLE e il quadriciclo leggero SLI-ZERO

Ti attendiamo a Napoli, Rione Alto, via Sementini 36/38 nella zona ospedaliera.

Puoi raggiungerci con la Metro linea 1 (stazione Rione Alto) e con la Tangenziale (uscita consigliata Camaldoli), seguendo le indicazioni stradali di GOOGLE Maps

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.